27 ottobre 2011

Questionario sulle droghe

Ed eccovi il vostro questionario!
QUESTIONARIO
Età ……………………………      Sesso    M    
1. Droga = sostanza stupefacente?     No

2. Secondo te, perché una persona comincia a far uso di droghe?
a. per fare come altri (amici, fratelli, …)
b. per sentirsi grande 
c. per combattere lo stress
d. per farsi accettare dal gruppo 
e. per sentirsi bene
f. per curiosità
g. per migliorare le prestazioni


3. Conosci gli effetti che hanno sui ragazzi le varie droghe? No
 
4. Le droghe, secondo te, creano dipendenza?
Sì, tutte Sì, ma non tutte No

5. Gli effetti immediati di una droga sono uguali agli effetti del giorno dopo?
No

19 ottobre 2011

Quante bottiglie d'acqua per...

Cliccando sul link
http://vocearancio.ingdirect.it/a_colpo_docchio/quante-bottiglie-dacqua-si-utilizzano-per-fare-una-doccia/?tc=email_va
vedrete, oltre che un esempio di utilizzo dell'ideogramma, quanta acqua consumiamo e a volte sprechiamo...

5 agosto 2011

Eruzione alle Hawaii

5 agosto 2011: il video mostra il vulcano Kilauea in eruzione. Le riprese sono state fatte dall'elicottero.

Il Kīlauea è un vulcano situato sull’isola Hawaii, la più estesa dell’omonimo arcipelago. Il suo nome, nella lingua locale polinesiana significa "nuvola di fumo che sale".

L'arcipelago delle isole Hawaii è ciò che emerge di una catena sottomarina di origine vulcanica, che si estende nell' Oceano Pacifico da NordEst a SudOvest con numerosi vulcani attivi, spenti e sottomarini.
Nel Mondo queste isole sono il miglior laboratorio naturale per lo studio dei fenomeni vulcanici.
Le otto principali isole sono: Hawaii (Big Island), Maui, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Oahu (con la capitale Honolulu), Kauai, Nihau.

Tutti i vulcani attivi dell'arcipelago sono concentrati nella Big Island, tuttavia anche la vicina isola Maui è stata attiva in tempi storici. Big Island" geologicamente potrebbe considerarsi un unico grande vulcano con diametro di base 250 km e altezza massima (Mauna Kea) 4206 metri. L'edificio vulcanico, misurato dalla piattaforma sottomarina di base al cratere più alto, supera i 9000 metri, risultando il più grande vulcano del Globo. L'area vulcanica della Big Island viene suddivisa dagli studiosi in 5 vulcani con diversi stadi di evoluzione:
  • Il Kohala (la "Terra del Nord"), sulla punta a NO dell'isola, 1700 mt, emerso 460.000 anni fa ed estinto 60000 anni fa.
  • Il Manua Kea (la "Montagna Bianca") sul lato Ovest , 4206 mt, emerso 300.000 anni fa estinto 3000 anni fa.
  • Lo Hualalai ("Quello che trascina l'onda") sul lato Est, 2500 mt, emerso120.000 anni fa, attivo (ultima eruzione1801).
  • Il Manua Loa ("Montagna del fuoco rosseggiante") al centro dell'isola, 4170 mt, emerso 200.000 anni fa, attivo.
  • Il Kilauea ("Luogo delle foglie dell'albero Ki") a SO affianco al Manua Loa, 1222 mt, attivo ed in continua eruzione dal 1983.
  • Il Complesso del Kilauea è posizionato, a Sud del Mauna Loa, ad una quota di 1200 mt, ha un raggio di 10 km e si trova adiacente al mare. Il complesso è formato dalla caldera Kilauea, dal picco vulcanico Pu'u O'o, dalla voragine craterica Halemaumau, da altri crateri secondari e, soprattutto, da due importantissimi rifts (canaloni) che arginano la zona del Kilauea inducedo il prodotto lavico a sfogare in mare incrementando un delta lavico. Dal Pu' u O'o si sviluppa sotto la dura lava superficiale un naturale canale di lava fluida detto Tubo che scorre sino al mare. La lava raffreddandosi velocemente al contatto con l'acqua marina, forma nuvole di gas e vapore. Il Kilauea è il più giovane vulcano delle isole Hawaii, la sua caldera si è formata nel 1790 (d.C.), e contiene in sé il cratere voragine Halemaumau che ha un record di continuità eruttiva durata per quasi tutto il 19° secolo e parte del 20°. Il 90% della lava che ricopre il Kilauea ha meno di 1100 anni. All'interno della caldera la lava si genera quasi continuamente da aperture che si aprono, nel tempo, in differenti posizioni. L'attività eruttiva di questo complesso vulcanico è molto particolare ed ha una denominazione tipica: Hawaiana. A Sud della caldera del Kilauea, a ridosso del rift si eleva il Pu'u O'o, vulcano con un cratere piccolo ma di eccezionale attività. Oltre alla continuità eruttiva dell' Halemaumau, negli ultimi 200 anni, il Mauna Loa e il Pu'u O'o hanno avuto la tendenza media ad eruttare ogni 2 anni.
(Tratto da http://web.tiscalinet.it/VulcaniVulcani2/Kilauea/Kilauea.htm su cui potrete trovare altre notizie ed immagini interessanti)

23 giugno 2011

FINE!!!

Finito l'anno, finiti gli esami, finite le medie (per voi!).

Per quanto una classe abbia fatto impazzire l'insegnante (e voi, in questo, siete stati molto bravi, vero? ;-) ) alla fine salutarvi dispiace sempre, almeno un po'.

Dunque, BUONE VACANZE!
E fatemi avere vostre notizie.

Una vostra EX insegnante.

21 giugno 2011

Foto dallo spazio: la via Lattea

Le immagini, riprese dal telescopio Herschel, mostrano un anello del diametro di 650 anni luce, che orbita intorno al centro della via Lattea e che dista 28mila anni luce dalla Terra.
Per leggere l'articolo completo:
http://www.repubblica.it/scienze/2011/06/21/news/via_lattea_anello_herschel-17528214/

15 giugno 2011

Promemoria

Ormai ci siamo: domani iniziate!
In bocca al lupo!

Per la prova scritta di matematica, che sarà venerdì, ricordatevi di portare:
  • biro, meglio 2!
  • matita
  • gomma
  • righello
  • squadra
  • compasso ?
  • TAVOLE NUMERICHE
  • orologio
  • fazzoletti
  • acqua
  • eventualmente una merenda
  • per chi NON l'avesse ancora consegnata, la scaletta con gli argomenti scelti per l'orale.
Vi rammento, infatti, che durante la prova non potrete parlare tra di voi, neanche per chiedere l'ora... e tanto meno andare alla macchinetta!

A venerdì.

14 giugno 2011

Prova orale

6 di voi non mi hanno ancora comunicato l'argomento scelto: scelgo io?
Ho anche una scaletta senza il nome....

NESSUNO ha scelto genetica?

Mercoledì sarò a scuola per la consegna schede, altrimenti ci vediamo venerdì.
Buono studio.

13 giugno 2011

Eclissi totale di luna

Ce ne sarà una mercoledì 15 giugno 2011 (eh sì, proprio tra 2 giorni!) dalle 19.30 fino all' 1.00 di giovedì !

Dove
è visibile?
Da quasi tutta l'Europa centrale, da buona parte della Russia, da tutta l'Africa, dalla Mongolia, dell'Arabia Saudita, da buona parte della Cina fino in basso sia sull'Australia che su tutta l'Antartide.


Quando?
Ora Italiana:
Inizio fase di penombra: 19:24
Inizio fase parziale: 20:23
Inizio fase di totalità: 21:22
Fase di massima: 22:13
Fine della fase di totalità: 23:03
Fine della fase parziale: 00:03
Fine della fase di penombra: 01:02

Per approfondire, date un'occhiata qui:
http://www.marcomenichelli.it/ecluna2011.asp

5 giugno 2011

Prova INVALSI di I media

Sul sito dell'INVALSI è stata pubblicata la prova di I media di quest'anno. La trovate a questo link:

http://www.invalsi.it/snv1011/documenti/VI_Matematica_I_Secondaria_primo_grado_SNV1011.pdf

Secondo me, varrebbe la pena provare a farla (in 75 minuti!!!): qualche esercizio in più male non vi fa!
Buon lavoro.

2 giugno 2011

Programma svolto

Eccoci giunti ormai alla chiusura dell'anno scolastico e al termine di tante fatiche...

Pubblico il programma svolto, così se, per caso, qualcuno volesse darci un'occhiata (sempre che ci sia qualcuno che visita il blog!) per ripassare, può farlo. Se c'è qualcosa che non vi torna, segnalatemelo.

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

MATEMATICA

ALGEBRA

I numeri relativi

Caratteristiche del numero relativo. Rappresentazione grafica.

Gli insiemi Z, Q, R.

Le quattro operazioni. L'elevamento a potenza e l'estrazione di radice.

Le proprietà delle operazioni.

Espressioni.

Il calcolo letterale

Uso di lettere per indicare numeri.

Espressioni algebriche letterali.

Monomi, operazioni con i monomi.

I polinomi, operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli: quadrato di un binomio, somma per la differenza.

Le equazioni

Le identità e le equazioni. Equazioni equivalenti.

I principi di equivalenza e le relative conseguenze.

Forma normale e risoluzione di un'equazione di I grado ad un'incognita; verifica di un’equazione.

Discussione di un’equazione.

CALCOLO DELLE probabilità

Avvenimenti casuali o eventi aleatori.

Concetto di probabilità; frequenza e probabilità di un evento aleatorio.

Eventi aleatori incompatibili e compatibili.

Rappresentazione di casi ugualmente possibili. Rappresentazione della probabilità.

Applicazioni, in particolare alla genetica.

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio

Poligoni inscritti e circoscritti.

Lunghezza della circonferenza e di un arco. Area del cerchio e del settore circolare.

Figure geometriche nello spazio

Le tre dimensioni; rette e piani nello spazio. L'angolo diedro.

I solidi: i poliedri, i prismi (parallelepipedi, cubi) e le piramidi; i solidi di rotazione: cilindro e cono, solidi di rotazione composti; sviluppo in piano di un solido; solidi equivalenti; calcolo dell'area di superficie laterale, totale e del volume dei solidi studiati.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano

I suoi elementi, le coordinate cartesiane.

Misura delle distanze fra due punti.

Coordinate del punto medio di un segmento.

Rappresentazione e studio analitico di poligoni nel piano cartesiano.

Le trasformazioni geometriche.

Equazioni e rette

Equazione di una generica retta e di particolari rette; il coefficiente angolare e il termine noto.

Rette parallele e perpendicolari.

statistica

La statistica, le fasi dell’indagine statistica, il rilevamento dei dati.

Frequenze.

Elaborazione dei dati: media aritmetica, mediana, moda. Rappresentazione dei dati.

SCIENZE

Il corpo umano: la riproduzione.

Differenza fra riproduzione sessuata e asessuata.

L'apparato riproduttore maschile e femminile.

La formazione dei gameti.

La riproduzione nell'uomo: la fecondazione, le fasi dello sviluppo embrionale - la gravidanza e il parto.

I gemelli.

Educazione alla salute relativa ai temi trattati. Malattie a trasmissione sessuale.

Metodi anticoncezionali.

Genetica ed ereditarietà

La nascita della genetica: Mendel e i suoi esperimenti.

Le leggi di Mendel.

La genetica moderna.

La dominanza incompleta e la codominanza.

Differenza fra meiosi e mitosi. Le fasi della mitosi e della meiosi.

Il DNA e la sua duplicazione. Le mutazioni del DNA.

Elementi di genetica umana: determinazione del sesso e del gruppo sanguigno; malattie ereditarie.

Astronomia e scienze della Terra

Le principali teorie sulla nascita ed evoluzione dell'universo. Le galassie.

Il sistema solare. Le principali caratteristiche dei pianeti e delle stelle, in particolare del Sole. La Legge di gravitazione universale; le leggi di Keplero.

Le principali caratteristiche della Terra; i moti terrestri e le loro conseguenze.

Le principali caratteristiche della Luna, i suoi moti e le loro conseguenze, le fasi lunari, le eclissi di Luna e di Sole.

Origine e struttura interna della Terra.

La deriva dei continenti. La teoria della tettonica a placche

Le forze endogene. I vulcani. I terremoti.

I problemi ambientali; il protocollo di Kyoto.

Fisica

Le forze, grandezze vettoriali e scalari. Composizione di forze.

Le leggi di Newton.

Peso, peso specifico, massa, densità (ripasso).

Educazione alla salute

Fumo e droga: conseguenze sul nostro organismo; legge sul fumo. Breve indagine statistica sul fumo.

30 maggio 2011

... e terremoti

Dopo aver "costruito" i vostri vulcani, provate a dare un'occhiata anche a questo sito:

http://www.emsc-csem.org/#2

in cui è possibile consultare la distribuzione dei terremoti, su una mappa d’Europa ed una del mondo, in modo dinamico nell’arco temporale di un’ora, 24 ore, 48 ore, una settimana, due settimane (la distribuzione temporale è indicata coi colori).
Le dimensioni dei cerchi sono proporzionali alla magnitudo del sisma.
Inoltre, in basso, troverete riportate indicazioni (data e ora, longitudine e latitudine, profondità dell’ipocentro, magnitudo, nome della regione geografica) su ciascun terremoto.

Vulcani

Per capire e "provare" come funziona un vulcano, provate a dare un'occhiata a questo sito interattivo

http://dsc.discovery.com/convergence/pompeii/interactive/interactive.htm

Nella sezione Virtual Volcano, potrete regolare i componenti di un vulcano (viscosità e quantità di gas presenti nel magma) per vedere cosa succede.
La viscosità dipende dalla concentrazione di silicio nel magma, maggiore è la concentrazione di silicio e meno il magma è in grado di scorre.
La concentrazione di gas dipende dalla presenza di vapor acqueo e anidride carbonica, maggiore è la concentrazione di questi gas e più l’eruzione risulta esplosiva.
Cambiando questi parametri, cambieranno sia le tipologie di edifici vulcanici sia le modalità di eruzione.
Ci sono poi una serie di animazioni che permettono di osservare la distribuzione dei vulcani nel mondo, analizzare le principali tipologie di vulcani, osservare un vulcano in sezione… e soprattutto costruire un vostro vulcano (virtuale)!

E' scritto in inglese, ma per voi non è un problema, vero?

9 maggio 2011

Esame di III media: quarta prova (INVALSI)

Per chi vuole esercitarsi per la IV prova, segnalo il sito della Zanichelli, in cui sono disponibili Test per allenarsi:
  • esercizi interattivi su ZTE e PDF
  • simulazioni preparate da autori Zanichelli
  • le prove INVASI degli anni precedenti
Ricordatevi che la prova DEVE essere effettuata in 60 minuti!

PER ESERCITARVI potete rispondere alle domande in due modalità:
1. Allenamento: se sbagli, il computer ti dà un feed-back e ti dice il perché dell’errore (molto utile!).
2. Test: una prova in 60 minuti, con pagella finale.
Con la funzionalità Pdf: potrete salvare il Test sul computer in un file che si può stampare.

18 marzo 2011

ESAME DI STATO 2010-2011

Il giorno 20 giugno 2011 si svolgerà la prova scritta a carattere nazionale introdotta dalla legge del 25 ottobre 2007 n. 176. Obiettivo principale della prova predisposta dall'INVALSI è l'accertamento dei livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e in matematica degli studenti italiani a conclusione del primo ciclo di istruzione.

Ambito di valutazione
Diamo di seguito un elenco dei possibili oggetti della valutazione (senza pretesa di esaustività)
ritenuti particolarmente significativi per valutare la competenza matematica nel primo ciclo.

NUMERI
Numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci.
Addizione e sottrazione fra numeri naturali. Moltiplicazione e
divisione fra numeri naturali. Numeri decimali e frazioni.
Frazioni equivalenti. Scrittura posizionale dei numeri naturali
e decimali. Operazioni fra numeri decimali. Proprietà delle
operazioni. Significato delle parentesi in sequenze di
operazioni. Proprietà dei numeri naturali: precedente
successivo, pari dispari, doppio, metà…). Operazioni con i
numeri interi. Calcolo approssimato. Potenze di numeri
naturali e interi. Numeri primi. Multipli e divisori. Rapporti,
percentuali e proporzioni. Numeri decimali limitati e illimitati
periodici (rappresentazione decimale e frazionaria). Numeri
razionali. Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali
non periodici.

SPAZIO E FIGURE
Mappe, piantine e orientamento. Rappresentazione di oggetti
nel piano e nello spazio. Semplici figure dello spazio e del
piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato…). I principali enti
geometrici. Angoli e loro ampiezza. Rette incidenti, parallele
e perpendicolari. Verticalità, orizzontalità. Uguaglianza di
figure. Equivalenza fra figure. Composizione e scomposizione
di figure. Elementi di semplici figure dello spazio (vertici,
spigoli, …). Unità di misure di lunghezze, aree e volumi.
Perimetro di poligoni. Aree di poligoni. Somma degli angoli
di un triangolo e di poligoni. Teorema di Pitagora.
Traslazioni, rotazioni e simmetrie. Riproduzioni in scala:
ampliamenti e riduzioni. Lunghezza della circonferenza e area
del cerchio. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Aree
e volumi dei principali solidi. Rappresentazione piana di
figure solide. Sistema di riferimento cartesiano.
Rappresentazione sul piano cartesiano di figure piane e di
trasformazioni geometriche.

RELAZIONI E FUNZIONI (*)
Classificazione di oggetti, figure, numeri in base a una
determinata proprietà. Equivalenze e ordinamenti. Grandezze
direttamente e inversamente proporzionali Ricerca di
regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole.
Generalizzazione di regolarità attraverso parole e espressioni
algebriche. Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=x2 e loro
rappresentazione grafica. Rappresentazione di funzioni
attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche.
Equazioni di primo grado. Rappresentazione di fatti e
fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche.

DATI E PREVISIONI (**)
Il collettivo statistico e i suoi elementi. Prime rappresentazioni
di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri
qualitativi e quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica.
Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e percentuali.
Diagrammi di vario tipo. Evento certo, possibile e
impossibile. Campione estratto da una popolazione: casuale e
non casuale. Probabilità di un evento: valutazione della
probabilità di eventi elementari ed equiprobabili. Semplici
valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati
statistici.
Misure di grandezze discrete per conteggio. Misure di
grandezze continue attraverso oggetti e strumenti. Il Sistema
Internazionale di misura. Stime e approssimazioni. Notazione
scientifica.

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria
(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura
è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

2 marzo 2011

Cartolina della luna

E' l'immagine complessiva del nostro satellite più dettagliata mai realizzata. Per metterla insieme la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter, Lro, ha impiegato due settimane, lo scorso dicembre, inviando a Terra oltre 1300 immagini parziali. In seguito, con un certosino lavoro di collage, le immagini singole sono state messe insieme a formare un mosaico di 24.000 x 24.000 pixel , complessivamente oltre 500 Megabytes.

Come non darci almeno un'occhiata?

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-02-28/cartolina-lunare-mezzo-gigabyte-173031.shtml?uuid=AagUyNCD&cmpid=nl_7%2Boggi_sole24ore_com

10 febbraio 2011

La prima fotografia del sole scattata dalle due sonde "stereo" della Nasa

Per chi vuole approfondire l'argomento... Ecco il link di un altro articolo pubblicato su Il Sole 24 ORE riguardante il sole e, più precisamente, le prime immagini complete che siamo riusciti ad avere:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-02-07/ecco-prima-foto-sole-115143.shtml?uuid=Aaw5gM6C&cmpid=nl_7%2Boggi_sole24ore_com

6 febbraio 2011

Scoperto piccolo sistema solare con sei pianeti a duemila anni luce dalla Terra

Nella rivista Nature del 3 febbraio è riportata la notizia della scoperta di una stella molto simile al Sole attorno a cui ruotano 6 pianeti.
La stella si chiama Kepler 11 e la scoperta del sistema di sei pianeti, tutti piccoli e alcuni con caratteristiche di tipo terrestre, è importante per l'astronomia, e per la scienza in generale: i casi di sistemi multipli di pianeti, confermati, sono pochissimi, meno delle dita di una mano, e nessuno è stato determinato con il livello di sicurezza e accuratezza di questo studio.
Per chi volesse approfondire, scrivo il link dell'articolo pubblicato su Il Sole 24 ORE che riporta tale notizia:

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-02-02/scoperto-piccolo-sistema-solare-205724.shtml?uuid=AaVAfG5C&cmpid=nl_7%2Boggi_sole24ore_com#continue