18 marzo 2011

ESAME DI STATO 2010-2011

Il giorno 20 giugno 2011 si svolgerà la prova scritta a carattere nazionale introdotta dalla legge del 25 ottobre 2007 n. 176. Obiettivo principale della prova predisposta dall'INVALSI è l'accertamento dei livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e in matematica degli studenti italiani a conclusione del primo ciclo di istruzione.

Ambito di valutazione
Diamo di seguito un elenco dei possibili oggetti della valutazione (senza pretesa di esaustività)
ritenuti particolarmente significativi per valutare la competenza matematica nel primo ciclo.

NUMERI
Numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci.
Addizione e sottrazione fra numeri naturali. Moltiplicazione e
divisione fra numeri naturali. Numeri decimali e frazioni.
Frazioni equivalenti. Scrittura posizionale dei numeri naturali
e decimali. Operazioni fra numeri decimali. Proprietà delle
operazioni. Significato delle parentesi in sequenze di
operazioni. Proprietà dei numeri naturali: precedente
successivo, pari dispari, doppio, metà…). Operazioni con i
numeri interi. Calcolo approssimato. Potenze di numeri
naturali e interi. Numeri primi. Multipli e divisori. Rapporti,
percentuali e proporzioni. Numeri decimali limitati e illimitati
periodici (rappresentazione decimale e frazionaria). Numeri
razionali. Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali
non periodici.

SPAZIO E FIGURE
Mappe, piantine e orientamento. Rappresentazione di oggetti
nel piano e nello spazio. Semplici figure dello spazio e del
piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato…). I principali enti
geometrici. Angoli e loro ampiezza. Rette incidenti, parallele
e perpendicolari. Verticalità, orizzontalità. Uguaglianza di
figure. Equivalenza fra figure. Composizione e scomposizione
di figure. Elementi di semplici figure dello spazio (vertici,
spigoli, …). Unità di misure di lunghezze, aree e volumi.
Perimetro di poligoni. Aree di poligoni. Somma degli angoli
di un triangolo e di poligoni. Teorema di Pitagora.
Traslazioni, rotazioni e simmetrie. Riproduzioni in scala:
ampliamenti e riduzioni. Lunghezza della circonferenza e area
del cerchio. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Aree
e volumi dei principali solidi. Rappresentazione piana di
figure solide. Sistema di riferimento cartesiano.
Rappresentazione sul piano cartesiano di figure piane e di
trasformazioni geometriche.

RELAZIONI E FUNZIONI (*)
Classificazione di oggetti, figure, numeri in base a una
determinata proprietà. Equivalenze e ordinamenti. Grandezze
direttamente e inversamente proporzionali Ricerca di
regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole.
Generalizzazione di regolarità attraverso parole e espressioni
algebriche. Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=x2 e loro
rappresentazione grafica. Rappresentazione di funzioni
attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche.
Equazioni di primo grado. Rappresentazione di fatti e
fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche.

DATI E PREVISIONI (**)
Il collettivo statistico e i suoi elementi. Prime rappresentazioni
di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri
qualitativi e quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica.
Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e percentuali.
Diagrammi di vario tipo. Evento certo, possibile e
impossibile. Campione estratto da una popolazione: casuale e
non casuale. Probabilità di un evento: valutazione della
probabilità di eventi elementari ed equiprobabili. Semplici
valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati
statistici.
Misure di grandezze discrete per conteggio. Misure di
grandezze continue attraverso oggetti e strumenti. Il Sistema
Internazionale di misura. Stime e approssimazioni. Notazione
scientifica.

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria
(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura
è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

2 marzo 2011

Cartolina della luna

E' l'immagine complessiva del nostro satellite più dettagliata mai realizzata. Per metterla insieme la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter, Lro, ha impiegato due settimane, lo scorso dicembre, inviando a Terra oltre 1300 immagini parziali. In seguito, con un certosino lavoro di collage, le immagini singole sono state messe insieme a formare un mosaico di 24.000 x 24.000 pixel , complessivamente oltre 500 Megabytes.

Come non darci almeno un'occhiata?

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-02-28/cartolina-lunare-mezzo-gigabyte-173031.shtml?uuid=AagUyNCD&cmpid=nl_7%2Boggi_sole24ore_com