4 maggio 2010

Prova Nazionale

Vi riporto l'elenco dei possibili argomenti oggetto di valutazione nella prova nazionale, tratto del sito dell'INVALSI:

http://www.invalsi.it/EsamiDiStato0910/pagine/matdidattici.php

NUMERI
Numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci. Addizione e sottrazione fra numeri naturali. Moltiplicazione e divisione fra numeri naturali. Numeri decimali e frazioni.
Frazioni equivalenti. Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali. Operazioni fra numeri decimali. Proprietà delle operazioni. Significato delle parentesi in sequenze di operazioni. Proprietà dei numeri naturali: precedente successivo, pari dispari, doppio, metà…). Operazioni con i numeri interi. Calcolo approssimato. Potenze di numeri naturali e interi. Numeri primi. Multipli e divisori. Rapporti, percentuali e proporzioni. Numeri decimali limitati e illimitati periodici (rappresentazione decimale e frazionaria). Numeri razionali. Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali non periodici.

SPAZIO E FIGURE
Mappe, piantine e orientamento. Rappresentazione di oggetti nel piano e nello spazio. Semplici figure dello spazio e del piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato…). I principali enti geometrici. Angoli e loro ampiezza. Rette incidenti, parallele e perpendicolari. Verticalità, orizzontalità. Uguaglianza di figure. Equivalenza fra figure. Composizione e scomposizione di figure. Elementi di semplici figure dello spazio (vertici, spigoli, …). Unità di misure di lunghezze, aree e volumi.
Perimetro di poligoni. Aree di poligoni. Somma degli angoli di un triangolo e di poligoni. Teorema di Pitagora.
Traslazioni, rotazioni e simmetrie. Riproduzioni in scala: ampliamenti e riduzioni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Aree e volumi dei principali solidi. Rappresentazione piana di figure solide. Sistema di riferimento cartesiano.
Rappresentazione sul piano cartesiano di figure piane e di trasformazioni geometriche.

RELAZIONI E FUNZIONI
Classificazione di oggetti, figure, numeri in base a una determinata proprietà. Equivalenze e ordinamenti. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali Ricerca di regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole. Generalizzazione di regolarità attraverso parole e espressioni algebriche. Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=x2 (y = x al quadrato) e loro rappresentazione grafica. Rappresentazione di funzioni attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche.
Equazioni di primo grado. Rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche.

MISURA, DATI E PREVISIONI
Il collettivo statistico e i suoi elementi. Prime rappresentazioni di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri qualitativi e quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica.
Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e percentuali. Diagrammi di vario tipo. Evento certo, possibile e impossibile. Campione estratto da una popolazione: casuale e non casuale. Probabilità di un evento: valutazione della probabilità di eventi elementari ed equiprobabili. Semplici
valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati statistici.
Misure di grandezze discrete per conteggio. Misure di grandezze continue attraverso oggetti e strumenti. Il Sistema Internazionale di misura. Stime e approssimazioni. Notazione scientifica.

3 commenti:

  1. Ho saputo che nel programma di matematica della III A sono presenti le equazioni di secondo grado.
    Nelle prove invalsi potrebbero esserci degli esercizi riguardanti l' argomento ?
    Filippo

    RispondiElimina
  2. Ribadisco: la prova nazionale non sarà basata sui programmi effettivamente svolti dalle terze.
    I possibili argomenti sono quelli riportati nel post.
    E l'unico riferimento alle equazione di II grado é:
    "Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=x alla seconda e loro rappresentazione grafica."
    che noi abbiamo trattato (funzione di probabilità quadratica).
    Quindi, cercate di stare tranquilli, leggete attentamente gli esercizi, se uno non vi viene, in un primo momento, passate oltre e tornateci quando avete fatto tutti quelli che riuscite a fare facilmente.

    RispondiElimina
  3. Ho chiesto per le equazioni di II grado. La III A non ha trattato questo argomento, ma ha visto come si risolvono alcune particolari equazioni di II grado, tipo xx = 9 (x alla seconda uguale a 9), che dovreste saper risolvere anche voi: basta ricordarsi che, essendo di II grado, avrà 2 soluzioni.

    RispondiElimina